L’originalità e il carattere innovativo di WISE risiedono nella sua metodologia e nel suo modello, entrambi multidimensionali, che permetteranno di accompagnare gli studenti lungo il loro percorso educativo prendendo in considerazione sia elementi soggettivi (ad esempio, informazioni specifiche relative allo studente considerando il punto di vista personale, sociale ed emotivo) sia oggettivi (informazioni effettive). I partner hanno condotto un’indagine dettagliata sullo stato dell’arte, anche sulla base delle loro dirette conoscenze e sull’esperienza acquisita in questo campo. Il lavoro del progetto è organizzato per attività, basate sulla definizione e produzione di specifici output intellettuali. Ogni output è esplicito, concreto e pragmatico. In breve, il progetto WISE è organizzato secondo la seguente struttura:
Output 1 – Metodologia Comune e Linee Guida per la Ricerca e l’Analisi
Nello specifico, i partner hanno lavorato su:
- Un documento di metodologia comune, che include:
- Portata, ambito e obiettivi generali della ricerca
- Approccio metodologico complessivo
- Tempistiche e scansione delle specifiche attività di ricerca e analisi
- Linee e guida e approccio della ricerca, fonti e risorse identificate per la ricerca primaria
- Criteri per la selezione dei gruppi-obiettivo
- Letteratura e altre fonti per la ricerca secondaria/identificazione di documenti scientifici e normativi comparabili
- Elementi da estrapolare nel corso dell’analisi/benchmark
- Set di domande da porre agli intervistati
- Matrici per la raccolta di dati ed informazioni
- Struttura di presentazione e strumenti di aggregazione
- Piano comune per ricerca e analisi
- Definizione di strumenti comuni per l’analisi
Output 2 – Welfare studentesco e dimensione sociale dell’istruzione superiore: prospettive dal lato della domanda e dell’offerta ai fini di un’identificazione migliorata
Il sondaggio di WISE è stato sviluppato in maniera congiunta da tutti i partner.
Ricerca primaria
I dati sono stati raccolti a mezzo di un sondaggio strutturato contenente informazioni generali (età, sesso, abitazione, studi, lavoro etc.). Il sondaggio include anche domande specificamente indirizzate a studenti internazionali e studenti con disabilità. L’indagine ha coperto sei principali temi di interesse: alimentazione, alloggio, aiuti finanziari, supporto medico e psicologico, sostegno nello studio e nello sviluppo personale e attività sportive. Agli intervistati è stato chiesto di valutare l’importanza dei bisogni connessi ai sopracitati temi e di valutare il livello di soddisfazione relativo ai servizi forniti al fine di rispondere a tali necessità. La struttura del sondaggio è stata delineata sulla base della suddivisione in fasi cronologiche degli studi, a partire dall’entrata dello studente nel mondo universitario fino alla sua uscita, e di sezioni specifiche dedicate a studenti internazionali ed a studenti con disabilità.
L’indagine è stata inviata agli studenti in tutti i quattro paesi, più specificamente all’interno delle seguenti università:
- Croazia: The Catholic University of Croatia
- Polonia: The John Paul II Catholic University of Lublin
- Finlandia: Åbo Akademi University
- Italia: Fondazione Endisu – Ente Nazionale per il diritto allo studio e per I servizi agli studenti, ESU Padova, ESU Venezia, ESU Verona and EDUCatt – Ente per il diritto allo studio dell’ Università Cattolica.
Più di 120 000 studenti hanno ricevuto il sondaggio (via email o in copia cartacea). Il numero di coloro che hanno risposto era superiore ai 9000, cioè almeno il triplo rispetto al minimo atteso dall’UE. Tutti i membri del partenariato si sono dedicati all’analisi dei risultati della ricerca allo scopo di sottolineare e definire gli elementi più significativi e rilevanti che caratterizzano il welfare studentesco, i servizi per il diritto allo studio e le metodologie di identificazione nei vari paesi e contesti analizzati.
Ricerca secondaria
I partner hanno prodotto un documento incentrato sulla ricerca a tavolino/ricerca secondaria improntato allo studio della letteratura, dei documenti normativi, dell’analisi e della diagnostica sui sistemi di identificazione, dello welfare studentesco, dei servizi per il diritto allo studio ad oggi esistenti, al fine di assicurare coerenza nella fase di ricerca e accuratezza nel consolidamento dei risultati.
Output 3 – Modello e Matrice WISE
Sulla base dei risultati della ricerca e delle conclusioni dell’analisi di cui sopra, i partner hanno potuto definire un modello e una matrice WISE innovativi e multidimensionali, rielaborando il concetto di welfare studentesco sulla base della ricerca pan-europea e dell’analisi condotta lungo il corso del progetto.
Grazie a questo modello ed alla matrice, le istituzioni per l’istruzione superiore saranno in grado di tarare i bisogni specifici degli studenti e affrontare al meglio la dimensione sociale a partire da questa nuova conoscenza acquisita, e allo stesso tempo, di potenziare politiche basate sull’evidenza per la definizione di norme su misura più effettive.
Questo quadro puntualizza i bisogni specifici del welfare relativo a studenti appartenenti all’istruzione superiore secondo le varie dimensioni possibili, ottenute incrociando i tre momenti chiave (Entrata/Educazione/Uscita) con i temi chiave consolidati per mezzo della matrice WISE.
I temi-chiave identificati all’interno della vita dello studente sono:
- Orientamento all’entrata, ovvero assistenza educativa
- Alimentazione
- Alloggio
- Finanziamento
- Supporto medico e psicologico
- Studio e sviluppo personale (Comportamentale/sociale/tutoring/ coaching)
- Sport
- Studenti internazionali
- Studenti con disabilità
- Orientamento all’uscita
Lo scopo del progetto era identificare la cosiddetta “Zona Rossa”. La zona rossa è l’area che include i servizi caratterizzati dal minor grado di soddisfazione ma dal maggior grado di rilevanza per lo studente.
Output 4 – Versione Finale Convalidata del Modello e della Matrice WISE
Una volta sviluppato, il modello e la matrice saranno testati per garantirne la precisione, la rilevanza e la facilità d’uso nell’identificazione delle esigenze dello studente anticipando i bisogni nel modo più rilevante, puntuale e tempestivo in base alla specifica esigenza e monitorando correttamente gli studenti attraverso il ciclo di vita educativo e oltre.
Questo test pilota sarà la prova cruciale per convalidare il modello e la matrice con i target e gli utenti finali prima che il modello WISE venga diffuso e integrato in altri contesti al di fuori della partnership.